Ho sempre sostenuto la teoria che il bravo programmatore non ? quello che conosce tutti i linguaggi di programmazione a memoria. Il bravo programmatore deve avere passione innanzitutto, ma da sola non basta; deve avere cervello, deve saper progettare funzioni, procedure, fasi e metodi. Tutto il resto ? un "copia e incolla", di "taglia e cuci" e di "google aiutami tu".
Mi spiego meglio, ? raro che un programmatore si veda a costretto a scrivere di sana pianta un codice o una funzione (a meno che non si tratti di qualcosa veramente unico e speciale). Il pi? delle volte ci si affida a codici scritti da altri, il trucco sta nel saperli leggere, smontarli e rimontarli a dovere.
Faccio un esempio: mi serve una funzione che mi controlli se il testo inserito dall'utente ? pi? corto di 50 caratteri; sicuramente c'? qualcuno che ha gi? affrontato questo problema; cerco su google e trovo qualcuno che ha postato una funzione che controlla se il testo ? inserito ? pi? corto di 100 caratteri; me la copio, trovo dove devo sostituire il mio 50 con il suo 100 e il gioco ? fatto. Ma dove trovare tutto questo?
Se sei un programmatore non puoi non conoscere siti come stackoverflow o codeproject...ma quello che ho notato in tanti anni ? che il 90% dei post che si trovano online sono in inglese o in francese, e di quel 10% rimanente in italiano la met? ? senza risposta.
A questo punto mi sono chiesto ma i programmatori italiani sono troppo pigri per rispondere ai post degli altri utenti e preferiscono usare internet solo per carpire informazioni o oppure preferiscono tenersi le informazioni e la coscienza tutta per loro e "donarla" solo a pagamento in entrambi i casi andando contro i principi di internet?
Beh la risposta non l'ho ancora capita ma questo mi ha dato l'idea di rimettere in piedi questo blog e di pubblicare, man mano che mi capita di risolverli, le soluzioni ai piccoli problemi che incontro lavorando.
Buona lettura